Siamo sulla Costa degli Dei – in Calabria, provincia di Vibo Valentia – e Tropea ne è il centro più importante. La riviera che va da Pizzo Calabro a Nicotera, sul mar Tirreno, è fatta di panorami indimenticabili, da scoprire proprio con il noleggio di una barca a Tropea. Sole, mare cristallino, vita sottomarina, acque pescose. E a terra agrumeti, uliveti, vigneti e la storia a partire dalla Magna Grecia. La leggenda vuole che Tropea sia stata fondata da Ercole, che si fermò lungo le coste del sud Italia. Leggi
La città si divide in due parti: quella superiore, costruita su una roccia a picco sul mare, dove vive la
maggior parte della popolazione, e la parte inferiore, la marina, a ridosso del mare e del porto.
Da non perdere la cattedrale, di epoca normanna, con i suoi due portali gotici e le opere custodite
all’interno; e una passeggiata per il centro storico, tra viuzze e slarghi, chiese e antichi palazzi, fino
al panorama da ammirare dal corso Vittorio Emanuele. Tra i punti più fotografati, il santuario
benedettino di Santa Maria dell’Isola, costruito su uno scoglio davanti al paese.
Questo centro della Calabria è inoltre l’ideale per escursioni e minicrociere alle isole Eolie: ecco
perché noleggiare una barca a Tropea! L’arcipelago – con Stromboli, Panarea, Salina, Alicudi,
Filicudi e Vulcano – è patrimonio Unesco, oltre a essere ambitissima meta di vacanze, per una
navigazione in barca tra baie incontaminate, vulcani, fondali da esplorare, villaggi preistorici,
grotte, riserve naturali, fonti sulfuree.